Emilia Romagna: Mercatini di Natale
                
Modena 
                  (MO) Natale è… Country Life! Dai prodotti della buona tavola 
                  all’artigianato di qualità, dalle novità per casa e giardino 
                  ai regali fai-da-te fino a un centro benessere allestito direttamente 
                  in fiera. Al 15° “Country Life”, a Modena dal 3 all’11 dicembre 
                  2006, fervono i preparativi per il Natale.
                  ARDOLA DI ZIBELLO 
                  (PARMA) ZIBELLO, CENTRO DELLA PROVINCIA DI PARMA, PATRIA 
                  DEL CELEBRE CULATELLO, OSPITA DAL 18 DICEMBRE 2006 AL 29 GENNAIO 
                  2007 UNA CARATTERISTICA RASSEGNA PRESEPISTICA, ALLESTITA A SCOPO 
                  BENEFICO DAL COMITATO SAN ROCCO
                
                
                Bolzano (1 - 23 Dicembre 2006) La magia del Natale là dove 
                il nord ed il sud si incontrano fondendosi armonicamente. Una 
                festa di luci nelle piazze e nei vicoli del capoluogo. 
                
MERANO 1 - 30 dicembre 2006 Natale all'insegna del piacere 
                e del riposo: pasticceria raffinata, golosità per tutti i gusti, 
                la via dei presepi e la musica invitano a gironzolare tranquillamente 
                in questa città di cura. 
                
BRESSANONE 1 dicembre 2006 - 6 gennaio 2007 L'arte e la 
                storia, nobili quinte, il Mercatino di Natale nell'ambiente storico 
                dell'antica città vescovile con le splendide sculture di luce. 
                
                
BRUNICO 1 dicembre 2006 - 6 gennaio 2007 Al Mercatino di 
                Natale in questa città medioevale tra le montagne si trova ciò 
                che di meglio offre l'artigianato tradizionale. 
                
VIPITENO 1 dicembre 2006 - 7 gennaio 2007 Atmosfera natalizia 
                nell'antica città mineraria: ovunque si scoprono tracce di un 
                passato da tempo dimenticato. Ogni casa racconta la sua storia. 
                
                
Trento (dal 25 novembre al 24 dicembre 2006) Trento, splendida 
                città rinascimenatale nel cuore delle Alpi, scrigno di tesori artistici 
                quali il Castello del Buon Consiglio e sede di famosi musei come 
                il Mart ed il Museo Tridentino di Scienze Naturali - ospiterà 
                l'ormai consueto mercatino natalizio nella suggestiva Piazza Fiera. 
                
                
Cortina (dal 01.12.2006 al 23.12.2006) Anche quest'anno 
                la Regina delle Dolomiti, Cortina d'Ampezzo, allestirà il suo 
                mercatino durante i fine settimana che precedono il Natale. Avranno 
                luogo nel PalaVolkswagen, una struttura coperta con una superficie 
                di 768 m2, sotto una grande tenda bianca in sintonia con il clima 
                natalizio, dove potranno trovare posto i numerosi stand: è questa 
                la differenza più vistosa rispetto agli altri Mercatini meno recenti 
                di quello di Cortina, una caratteristica che permetterà a tutti 
                i visitatori di godersi la festa del Natale in un ambiente riscaldato 
                e con un'acustica ottimale. Come nella tradizione del mondo tedesco 
                e nordico, anche qui si potrà assaporare in pieno l'atmosfera 
                natalizia girovagando di bancarella in bancarella tra composizioni 
                di fiori secchi, addobbi per l'albero e per la casa, candele fatte 
                a mano, tessuti natalizi…nonché vin brulè, biscotti caldi e tanta 
                musica natalizia. Gli artigiani locali avranno la possibilità 
                di far conoscere al pubblico i loro prodotti. Senza contare il 
                fatto che, usciti da questo immenso tendone, ci si ritroverà avvolti 
                dalla trascinante magia delle Dolomiti ampezzane. 
                
Torrita di Siena (16 e 17 Dicembre) Il Mercatino, ormai 
                giunto alla sua 4° Edizione avrà luogo nei giorni 16 e 17 Dicembre 
                2006, saranno presenti circa 80 espositori di opere creative del 
                proprio ingegno, realizzate in legno, olivo, cera, terracotta, 
                stoffa, feltro, spago, ecc. Potranno essere degustati prodotti 
                tipici locali, vino, olio, formaggi, carne chianina, marmellate, 
                tartufi, dolci natalizi, quali ricciarelli, cavallucci, panforte, 
                panpepato, cantucci ecc.Le strade saranno animate da canti natalizi, 
                babbo natale ecc. Sarà un'ottima occasione per conoscere un borgo 
                medioevale, il nostro Centro Storico, davvero incantevole è immerso 
                nel verde della Valdichiana, ai confini con la Val D'Orcia e le 
                Crete Senesi. 
                
Spoleto (dal 10 Dicembre al 18 Dicembre 2006) Mercatini 
                di Natale L'Associazione La Fontana. organizza un Mercatino di 
                Natale, che si svolgerà a Spoleto, dal 10 al 18 dicembre 2006 
                Programma dettagliato e modalità, sul sito: 
http://lafontanaspoleto.bravehost.com 
                
                Urgnano (16-24 Dicembre 2006) Il Comune di Urgnano in collaborazione 
                con Eleven Viaggi presenta la 1° Edizione dei "MERCATINI DI NATALE". 
                Per la prima volta, un evento pieno di magia: il Mercatino Natalizio 
                si terrà da sabato 16 Dicembre a domenica 24 Dicembre nell'incantevole 
                spazio del "Castello Albani". Bancarelle addobbate a festa, luci 
                e colori del Natale, gioia e sorprese per tutti i visitatori: 
                le più belle idee regalo, il sapore dei prodotti tipici ed il 
                fascino della festa più attesa dell'anno, in un luogo magico pieno 
                di storia. Il Castello ospiterà per l'occasione una cinquantina 
                di espositori i quali proporranno numerosi prodotti gastronomici, 
                decori tradizionali per l'albero, oggetti in legno/ceramica/ vetro 
                e tante altre idee regalo. Per l'evento verranno organizzate delle 
                visite guidate della città di Urgnano e di Bergamo alla scoperta 
                di un importante passato che ha caratterizzato questi luoghi. 
                Inoltre sono disponibili delle offerte di 2/3 giorni sia per ospiti 
                individuali che per i gruppi a tariffe vantaggiose. Il mercatino 
                si svolgerà infatti all'interno del Castello di Urgnano, che vide 
                le sue origini nel lontano 1354, l'unico della zona a possedere 
                uno splendido giardino pensile. L' area complessiva interna è 
                divisa a metà: sul lato ovest il cortile, delimitato su tre lati 
                dal blocco di fabbrica vero e proprio, a forma di "C", nel quale 
                si aprono le varie stanze dell'abitazione; sul lato est il giardino 
                pensile, caratteristica peculiare di questo castello rispetto 
                agli altri della provincia bergamasca. Delle ricche e sontuose 
                sale che ospitarono personaggi illustri, rimangono solo alcuni 
                soffitti lignei con decorazioni del XVI secolo. Nel giardino pensile 
                si possono invece osservare nove statue nane caricaturali, tipiche 
                espressioni del grottesco settecento. Inoltre in questo castello 
                si racconta di un fantasma di un vecchio stalliere del '700 scomparso 
                misteriosamente nella notte a cavallo (d'obbligo per uno stalliere) 
                tra il 31 ottobre e il 1 novembre. La leggenda vuole che ogni 
                anno allo scoccare della mezzanotte del 31 ottobre lo stalliere 
                vaghi all'interno del castello in cerca di un po' di biada per 
                i suoi cavalli. La manifestazione si terrà dal 16 dicembre al 
                24 dicembre ed è aperta a tutti coloro che vorranno respirare 
                il clima natalizio. L'inaugurazione si terrà il giorno 16 dicembre 
                a partire dalle ore 18.00 mentre la manifestazione seguirà i seguenti 
                orari: dal lunedì al venerdì dalle 16.00 alle 22.00 mentre il 
                sabato e la domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 
                23.00. 
                
San Marino (Dal 3 Dicembre 2006 al 6 Gennaio 2007) Nel 
                Centro Storico di San Marino si svolgeranno dal 3 Dicembre al 
                6 Gennaio i mercatini di Natale. 
                Arco - TN (dal 19 novembre al 17 dicembre 2006) Dalla magia dell'Avvento 
                ai sogni sul lago, dalle feste a tema al Mercatino Asburgico., 
                dalle melodie natalizie alle pietanze tipiche. Palazzi storici 
                accanto a paesaggi stupendi. L'inverno ad Arco porterà gioia, 
                stupore, divertimento e nuove emozionanti scoperte. 
                Bassano del Grappa (dal 19/11 al 24/12/06) A Bassano del Grappa 
                si svolgerà dal 19/11 al 24/12/06 la VIIII edizione del mercatino 
                di Natale 
                
Roma Si svolge tradizionalmente in Piazza Navona ed ormai 
                é vecchio di cento anni. Protagonista assoluta é la befana che 
                viene rappresentata in mille modi, grandezze e fattezze, unico 
                comune denominatore l'immancabile scopa. La Piazza si anima di 
                bancarelle, mentre decine di artisti da strada richiamano l'attenzione 
                dei passanti. A Roma il clima é accettabile e si tira tardi: l'occasione 
                é quella giusta per acquistare qualche dolciume, l'immancabile 
                "calza" colma di cioccolatini e gli addobbi per l'albero di Natale.
                Napoli Ai piedi del Vesuvio, il mercatino di Natale ha un indirizzo 
                preciso: Via San Gregorio Armeno a Spaccanapoli. Qui le opportunità 
                sono davvero tante. Centinaia di negozietti, di bancarelle, di 
                chioschi propongono statue di valore e quelle "all'ultima moda". 
                Personaggi dello sport, dell'arte, della politica diventano i 
                protagonisti "in miniatura" e con gli immancabili Pulcinella, 
                Eduardo, Totò e...Maradona offrono l'opportunità di creare in 
                casa un presepe diverso e particolare. I prezzi variano: pochi 
                euro possono bastare per portare a casa un presepe napoletano 
                in miniatura, ma é possibile trovare anche pezzi d'arte e di pregio 
                ed allora i costi lievitano.
                
MORGANO - TV (Domenica 19 novembre e Domenica 17 Dicembre 
                2006) Arriva il Natale a Badoere. Domenica 19 novembre ritorna 
                il Mercatino di Natale, che raddoppierà con l'appuntamento del 
                17 dicembre prossimo. Più di 130 bancarelle riempiranno la storica 
                Rotonda con oggetti di artigianato artistico e familiare: dal 
                decoupage alla bigiotteria, dal legno alla ceramica, idee regalo 
                semplici e uniche per rendere uniche le vostre feste. Tra gli 
                archi della Rotonda illuminati per le feste di Natale, uno spazio 
                esclusivo sarà inoltre dedicato all'assaggio e alla vendita di 
                prodotti tipici dell'enogastronomia veneta. A novembre, saranno 
                presenti organetto e caldarroste per scaldare la giornata e i 
                clown del progetto Giocare in corsia, della Lega Italiana contro 
                i Tumori, per intrattenere i bambini. Con l'appuntamento di dicembre 
                invece, insieme a Babbo Natale, scenderanno a valle gli zampognari 
                di Mel per allietare il pubblico in compagnia del gruppo folkrositico 
                "Il Palio" di Zero Branco. Un piacevole incontro in un tradizionale 
                spazio di mercato, ricco dello spessore del tempo. 
                
Candelara di Pesaro (8 - 9 - 10 dicembre 2006) Candele 
                a Candelara, l'unico mercatino natalizio italiano dedicato alle 
                candele, si apre all'Europa. Da quest'anno nelle vie del suggestivo 
                borgo medievale sulle colline di Pesaro saranno in esposizione 
                candele prodotte in Cecoslovacchia e in Croazia. Si tratta di 
                prodotti artigianali che andranno ad arricchire la ricca e suggestiva 
                vetrina di candele e oggettistica da regalo prodotta in Italia. 
                La rassegna, in programma nei giorni 8-9 e 10 dicembre, proporrà 
                anche quest'anno una sterminata varietà di candele. A Candelara 
                - che deve il suo nome proprio a questo suggestivo e prezioso 
                strumento di illuminazione, troveranno posto candele ornamentali, 
                da arredamento, artistiche, sacre che ci ricollegano comunque 
                alla spiritualità del Natale. Sarà un'esposizione rischiarata 
                della suggestiva bellezza di candele di ogni foggia, colore e 
                dimensione e riscaldata dal calore di mille fiammelle accese. 
                Non basta. Le vie del borgo di Candelara saranno inondate da essenze 
                profumate che nell'occasione proporranno le protagoniste di una 
                tre giorni all'insegna del gusto, della festa e della semplicità. 
                Ci saranno ad esempio le candele botaniche oppure quelle essenze 
                profumate: alla cannella, al cedro, alla vaniglia, al muschio, 
                al pino, alla violetta di Parma. Artigiani e hobbysti della cera 
                proporranno dal vivo il loro prezioso e antico lavoro. Ma il momento 
                clou della tre giorni di Candelara, sarà lo spegnimento dell'illuminazione 
                pubblica: per più di mezz'ora l'antico borgo sarà rischiarato 
                solo dalla luce naturale delle candele, cosicché sulla collina 
                tra Rondello e il Trebbio della Sconfitta tutto brillerà grazie 
                a mille fiammelle accese. Il mercatino natalizio di Candelara, 
                proporrà inoltre anche oggettistica di alto livello artigianale 
                e artistica legata al Natale (addobbi per la casa, creazioni in 
                vetro, ceramica, legno, statuine per il presepe, composizioni 
                di fiori secchi). Cinquanta graziose casette tipiche natalizie 
                costruite in legno d'abete saranno poste lungo le vie del paese 
                con interno tante idee regalo. Durante la festa si esibiranno 
                artisti di strada (giullari, pifferai e suonatori di cornamusa) 
                e musicisti provenienti da ogni parte d'Italia. Per le vie del 
                paese sfilerà la banda di Babbo Natale preceduta da una slitta 
                carica di doni. Nella giornata d'apertura e in quella di chiusura 
                saranno liberati migliaia di palloncini contenenti richieste di 
                doni e messaggi di pace dei bambini che parteciperanno ala festa 
                per i quali è stata allestita un'apposita area. Anche quest'anno 
                sarà replicato il presepe vivente. Ma Candelara sarà per tre giorni 
                anche la capitale dei sapori. Degustazioni e assaggi con specialità 
                di stagione renderanno la visita ancor più caratteristica. Vino 
                novello, vin brulè e caldarroste, frittelle di mele, polenta con 
                il vin cotto, piadina, stoccafisso, olive fritte e tanti altri 
                invitanti piatti della tradizione. Due apposite aree sono state 
                predisposte per la sosta dei camperisti. Un bus navetta gratuito 
                collegherà continuamente Candelara con la città di Pesaro. Sono 
                previste inoltre visite ed escursioni gratuite alla vicina Pieve 
                e ai centri di Gradara, Urbino, Fano, Mombaroccio e Pesaro. 
                
Riva del Garda - TN - Natale al cioccolato(dei giorni 8, 
                9, 10, 16, 17, 23 e 24 dicembre 2006) Mercatino di Natale dalle 
                11 alle 19 in Piazza III Novembre Il cioccolato, il re delle golosità, 
                trova sempre un posto d'eccellenza sulla tavola degli amanti delle 
                cose buone. Sia nei giorni di festa, come per tutto l'anno, questa 
                pietanza rappresenta una dolce tentazione alla quale si cede con 
                piacere. Sulla scia dei mercatini artigianali di Natale tipici 
                del Trentino Alto Adige, dall'8 dicembre il mercatino di Natale 
                di Riva apre i battenti per dare vita ad un divertente e goloso 
                emporio delle più importanti firme dell'artigianato del cioccolato 
                piemontese e di quello locale, con protagonisti in particolare 
                i dolci tipici della tradizione natalizia. Spaccacioccolato In 
                piazza Erbe e in piazza Cavour durante le giornate di apertura 
                del mercatino cinque blocchi di cioccolato verranno frantumati 
                in mille pezzi per il pubblico presente che lo potrà prendere 
                al volo o raccoglierlo. un divertente gioco che coinvolgerà grandi 
                e piccini: il cioccolato che riuscirete a spaccare sarà vostro 
                gratis. Shopping al cioccolato passeggiando lungo le vie del centro 
                sotto le insegne dei negozi, tra borsette, scarpe e abiti troveremo 
                decorazioni di cioccolato e all'interno dei negozi gocce di cioccolato, 
                preparate appositamente da maestri cioccolatieri di Torino, verranno 
                offerte a visitatori e clienti. Il gusto del cioccolato ".E' questa 
                bevanda la più sana cosa e della maggior sustanza di quanti cibi 
                si mangiano, e bevanda che si beva al mondo, perché colui che 
                beve una tazza di questo liquore, potrà quantunche cammini, passarsene 
                tutto il dì senza mangiare altro." (Anonimo conquistatore) Concedetevi 
                piacevoli momenti di goloso relax per provarne tutte le deliziose 
                declinazioni: in tazza o da passaggio, fondente o al latte, tradizionale 
                o in inedite forme e combinazioni. Come? nel caldo tepore dei 
                caffè del centro, nelle storiche pasticcerie e nella calda atmosfera 
                dei ristoranti dove potremo gustare menu a tema e piatti preparati 
                appositamente col cioccolato utilizzando i prodotti enogastronomici 
                della tradizione rivana.